
le Tradizioni
Andiamo a conoscere la regina della gastronomia di Monastir: la patata.

Scopriamo come si prepara il tradizionale agnello con patate nella variante tipica di Monastir.

Anno dopo anno, all'insegna della devozione popolare, si rinnova il tradizionale appuntamento con la fede, celebrando le numerose festività religiose di Monastir. Eccone alcune tra le principali.

Agenzia Funebre Steri Tullio
Via Sardegna, 7 - 09023 MONASTIR (CA)
Tel. 070/9178485

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 a Monastir approderà Monumenti Aperti e verranno aperti numerosi luoghi degni di interesse artistico.

Il principale apostolo e fondatore della Chiesa di Cristo è anche il patrono di Monastir, che ogni anno lo celebra degnamente.

I Culunzones, tipica pasta della Sardegna meridionale, hanno l'aspetto di ravioli ripieni di formaggio fresco.

Autocarrozzeria Cera
Is Argiddas - Zona Art Pip - 09023 MONASTIR (CA)
Tel. 070.9177172

Le Seadas sono un prodotto dolciario molto conosciuto al di fuori della Sardegna, sebbene un tempo fossero considerate una pietanza.

Per tutto dicembre i bambini di Serramanna e San Sperate potranno sognare al villaggio di Babbo Natale, un complesso allestito grazie all'associazione Art&venti nel quale si possono ammirare la fabbrica dei giocattoli e la mostra di artigianato.

Durante il medioevo, Monastir fece parte del Giudicato di Cagliari, stato con influenze greco-bizantine. Dopo la dominazione pisana e quella aragonese, a metà del Quattrocento fu concessa in feudo al mercante catalano Pietro Bellit.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

L'ultima settimana di agosto per il paese di Monastir significa il ritorno della sua festa più attesa ed amata: quella per la patrona santa Lucia, fra processioni, canti e balli folk, gare sportive e fuochi d'artificio. Con il concerto di Giuliano Palma.
